Diffamazione e carcere. Cosa (non) ci chiede l’Europa
Da giorni si susseguono notizie relative alla proposta di legge comunemente conosciuta come «salva Sallusti». La condanna del direttore de Il Giornale è stata l’occasione per avviare una discussione...
View ArticleL’Etimacello: #Salvare
Stravedo. Sono folle d’amore per le parole. Innamorata pazza, dedita, devota. Così delicate, ironiche, salate. Mi sono detta: usiamole, amiamole, impieghiamole tutte nelle loro infinite sfaccettature,...
View ArticleInternet, copyright, hi-tech: la nuova geopolitica mondiale
Clicca per ingrandire Al termine del vertice di Dubai rimangono sul tavolo numerose questioni aperte e vari interrogativi inespressi. Il primo, e più ovvio, su chi abbia vinto davvero al WCIT, forse è...
View ArticleLa Corte dei diritti dell’uomo e la diffamazione a mezzo stampa. Post definitivo
Mentre l’Italia intera era impegnata in un acceso dibattito sulla diffamazione a mezzo stampa a seguito della condanna di un singolo giornalista, la Corte Europea dei diritti dell’uomo (Cedu), con la...
View ArticleLegge bavaglio: cosa dice l’Europa
A testimoniare l’immobilità dell’Italia, il passato ribussa alla porta sotto forma del famigerato DDL intercettazioni. La proposta di legge di riforma delle intercettazioni è stata, infatti,...
View ArticleVilipendio al Capo dello Stato e reati di opinione
Le modifiche al codice penale in materia di reati di opinione “alzano il tasso di democrazia del Paese”. Era il 25 gennaio del 2006 quando il Ministro della Giustizia pronunciava queste parole,...
View ArticleGiornalismo, diffamazione, web e il caso che non c’è
Il caso Da giorni in rete si discute della querela sporta contro la giornalista Paola Bacchiddu. Il caso nasce da un articolo pubblicato su Linkiesta, testata regolarmente registrata al tribunale di...
View ArticleCopyright: un regolamento a rischio incostituzionalità. AgCom & C. hanno poco...
Soltanto la volontà generale collettiva del popolo può essere legislatrice. Sta in questa citazione del filosofo Kant la chiave di lettura delle ordinanze del 26 settembre (1985/14 e 2184/14) con le...
View ArticleL’insostenibile leggerezza della libertà d’espressione #charliehebdo
Riceviamo e pubblichiamo di Emanuele Del Rosso Appena dopo il tremendo atto terroristico commesso contro la redazione di Charlie Hebdo, a Parigi, siamo stati velocissimi nell’aggrapparci a uno dei più...
View ArticleCharlie Hebdo, perché la vera risposta è: più tolleranza, più rispetto
Di Luciano Floridi – professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione presso l’Università di Oxford traduzione di Roberta Aiello Già apparso su CheFuturo.it e tradotto per gentile concessione...
View ArticleLa satira “intollerabile” di Charlie Hebdo contro il politicamente corretto
In partnership con i quotidiani del Gruppo Espresso di Vittorio Parisi Dottorando in Estetica all’Université Panthéon-Sorbonne, Parigi Ho finalmente davanti a me questo numero 1178, il Charlie Hebdo...
View ArticleLa battaglia per essere liberi: perché i giornalisti devono essere attivisti
Sono stata invitata alla XI edizione della manifestazione Vicino/Lontano a Udine per parlare di libertà di espressione. Ho suddiviso in tre parti il mio intervento: nella prima ho cercato di “dare...
View ArticleSvolta repressiva in Spagna: sorveglianza digitale contro attivismo e libertà...
(english version) Spagna, 1 luglio 2015, entrano in vigore la Ley Mordaza (consigliamo la lettura di questo articolo sulla Legge di Sicurezza Cittadina, la normativa anti-protesta più soffocante...
View ArticlePrime vittime della legge bavaglio in Spagna: vietato criticare polizia e...
Sono passati due mesi dall’entrata in vigore in Spagna della Legge di Sicurezza Cittadina – di cui abbiamo parlato in diverse occasioni su Valigia Blu (qui, qui e qui) -, quanto basta per rendere...
View ArticleErri De Luca e la libertà di espressione
Per evitare il processo, Erri De Luca avrebbe dovuto dire: “La Tav è un orango”. — Paolo Morelli (@uncronista) 21 Settembre 2015 Ci sono momenti in cui bisogna sedersi a contemplare l’orizzonte,...
View ArticleHate speech: l’accordo UE – social network mette a rischio la libertà...
Jeff Bezos is exactly right, this is the core of what the First Amendment is all about pic.twitter.com/L8DwMhH9vn — Mathew Ingram (@mathewi) 1 giugno 2016 Il 31 maggio scorso la Commissione europea ha...
View ArticleContrastare l’hate speech online: questioni aperte e alcune proposte
[Tempo di lettura stimato: 15 minuti] The peculiar evil of silencing the expression of an opinion is, that it is robbing the human race; posterity as well as the existing generation; those who dissent...
View ArticlePolarizzazione, bolle ideologiche e quei miti da sfatare sull’informazione...
[Tempo di lettura stimato: 10 minuti] Nell’ottica di un dibattito costruttivo sul fenomeno delle "fake news", delle quali già abbiamo discusso in altri articoli (si veda elenco in fondo), ci sembra...
View ArticleLa libertà di espressione nell’era dei social network
[Tempo di lettura stimato: 10 minuti] Il relatore speciale dell’ONU per la tutela della libertà di espressione ha di recente presentato, in un comunicato del 20 marzo, una serie di critiche...
View ArticleUna corte tedesca vieta a Facebook di cancellare un commento anche se viola...
[Tempo di lettura stimato: 3 minuti] È di pochi giorni fa la notizia (ZDNet, Bloomberg) che una Corte distrettuale tedesca ha vietato a Facebook di cancellare un commento inserito a gennaio sulla...
View Article